Aquila d’Arroscia Poco vicino ad Aquila d’Arroscia si possono visitare splendide cascate formate dal Rio Ferraia. la cascata è visibile e dista solo a 10 minuti di cammino. Nei Pressi della cascata si può vedere l’ampia “Arma do Cuppà”, una grotta in cui sono stati trovati resti umani e animali preistorici. Salendo poco più in alto si incontra il Lago del Ferraia che è uno dei pochi laghi presenti nella provincia di Imperia. Questo lago presenta acque limpide. I dolci versanti che lo circondano sono coperti da ampi boschi di faggi
Pieve Di Teco I grandi portici ogivali della via centrale del paese di Pieve di Teco sorsero a partire dal 1400 e attorno alla prima metà del 1500 i portici furono sostanzialmente completati. I portici furono costruiti dalle singole famiglie private e la loro altezza era proporzionata al censo del proprietario. sono tutti l’uno diverso dall’altro. Più piccoli e di aspetto più arcaico sono i portici della Via Piave, entrando nei quali ci si tuffa veramente in un angolo di medioevo, con case di tipologia ancora arcaica (basse, molte con scala esterna, portici piccoli, stretti, bassi, poco profondi).
Borghetto d’Arroscia Lo splendido Ponte Romano di Borghetto d’Arroscia è ancora perfettamente conservato. Il ponte medievale ha una struttura a schiena d’asino ed è ancora praticabile a piedi, consentendo di ammirare dall’alto lo scorrere del fiume Arroscia. In estate molti turisti
Colle di Nava Il Colle di Nava è un importante valico alpino tra Piemonte e Liguria. I Savoia nel XIX secolo decisero di edificarvi un sistema di fortificazioni. I forti sono cinque: Il Forte Centrale sorge sul colle ed è costruito su due piani. E’ ottimamente conservato e visitabile. Si possono ammirare due ponti levatoi e lo scavo di una grossa trincea collegata al suo fossato difensivo. Il forte è gestito da un’associazione locale che ne cura la manutenzione.
Pornassio città del vino castello 5 forti forte centrale
rezzo ponte napoleonico castello visitabile bosco